MESE DI MAGGIO -..saliva incessantemente una preghiera

Carissimi

                   per vivo desiderio del Santo Padre, il mese di maggio sarà dedicato a una “maratona” di preghiera per invocare la fine della pandemia, che affligge il mondo da ormai più di un anno e per la ripresa delle attività sociali e lavorative.

Ogni giorno alle ore 18.00 potremo seguire su Sat2000 la preghiera del Rosario che coinvolgerà 30 santuari di tutto il mondo.

La nostra comunità si ritroverà, tutti i giorni in Chiesa, alle ore 18.30, per la recita della preghiera mariana, animata dai vari gruppi secondo il seguente calendario:

Lunedì       Comunità neocatecumenali

Martedì      Equipe Notre Dame

Mercoledì   Unitalsi e Volontariato vincenziano

Giovedì      Rinnovamento nello Spirito

Venerdì      Gruppo Liturgico

Avevamo pensato di riprendere la tradizione di ritrovarsi dopo cena nelle diverse zone, ma il Consiglio Pastorale ha pensato bene di evitare possibili assembramenti.

Quotidianamente metteremo un’intenzione di preghiera per le varie categorie di persone maggiormente colpite dal dramma della pandemia: per coloro che non hanno potuto salutare i propri cari, per il personale sanitario, per i poveri, i senzatetto e le persone in difficoltà economica e per tutti i defunti….

Facciamo salite incessantemente da tutta la Chiesa al Padre, per intercessione della Vergine Maria, la nostra preghiera. Possiamo farlo sempre, andando in macchina, per la strada, con lo smartphone, aiutati anche dalle tecnologie della comunicazione.

In questa esperienza, ci sentiamo come la prima comunità cristiana, che il testo degli Atti descrive con questa bella espressione “da tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dio” (At. 12, 5).

LE INTENZIONI DI PREGHIERA PER IL ROSARIO NEL MESE DI MAGGIO

1 maggio Per l’umanità ferita e per i defunti-

2 maggio Per coloro che non hanno potuto salutare i propri cari

3 maggio Per i contagiati e i malati

4 maggio Per le donne in attesa e i nascituri

5 maggio Per i bambini e gli adolescenti

6 maggio Per i giovani

7 maggio Per le famiglie

8 maggio Per gli operatori della comunicazione

9 maggio Per gli anziani

10 maggio Per le persone con disabilità

11 maggio Per i poveri, i senza tetto e le persone in difficoltà economica

12 maggio Per le persone sole e per coloro che hanno perso la speranza

13 maggio Per i carcerati

14 maggio Per gli scienziati e gli istituti di ricerca medica

15 maggio Per i migranti

16 maggio Per le vittime della violenza e della tratta umana

17 maggio Per i responsabili delle nazioni e degli organismi internazionali

18 maggio Per i medici e gli infermieri

19 maggio Per le popolazioni in guerra e la pace nel mondo

20 maggio Per i farmacisti e il personale sanitario

21 maggio Per gli operatori socio-assistenziali

22 maggio Per i volontari

23 maggio Per le forze dell’ordine, i militari e i pompieri

24 maggio Per coloro che garantiscono i servizi essenziali

25 maggio Per gli insegnanti, gli studenti e gli educatori

26 maggio Per i lavoratori e gli imprenditori

27 maggio Per i disoccupati

28 maggio Per il papa, i vescovi, i presbiteri, i diaconi

29 maggio Per le persone consacrate

30 maggio Per la Chiesa

31 maggio Per la fine della pandemia e la ripresa della vita sociale e lavorativa

Ricordati, o piissima Vergine Maria, che non si è mai udito al mondo che alcuno sia ricorso alla tua protezione, implorato il tuo aiuto, chiesto il tuo soccorso, e sia stato da te abbandonato.