RILANCIO ATTIVITÀ CATECHISTICA NELL’ANNO 2021-2022

L’Ufficio Catechistico Nazionale ha predisposto un iter di consultazione che parte dalle parrocchie, passa per le diocesi e si riassume nella Commissione regionale, in vista della pubblicazione di un documento finale (3 settembre 21) per la chiesa italiana.

Fino al 30 giugno 21

OGNI PARROCCHIA ( o UP)    dovrebbe rispondere ai seguenti interrogativi. E’ un esercizio di narrazione ; rileggere la vita pastorale recente ( che cosa è accaduto?) lasciandoci guidare da alcune domande che possono orientare a tessere la narrazione.

DOMANDE

1. Come ha reagito la comunità al bisogno di riprogrammare la propria azione pastorale? Su quali risorse ha potuto contare e quali fatiche ha affrontato ?

2. Tra le cose che abbiamo dovuto tralasciare, cosa va recuperato e cosa invece può essere abbandonato ?

3. Quali sono le novità emerse nei soggetti, nei linguaggi e in altri aspetti della pastorale, che adesso ci sembrano preziose e da valorizzare ?

4. Alla luce dell’esperienza di questi mesi, cosa ci sembra risultare essenziale e da proporre con maggiore convinzione ?

Si potrebbe partire dalle singole catechiste e animatori. Potrebbero scrivere poche righe di narrazione per cogliere il vissuto al di là dell’aspetto emotivo.  E’ in fondo un atto di amore della nostra gente e della nostra storia, coltivando il futuro.  La condivisione aiuterà la parrocchia a continuare a un percorso comunitario e sinodale.